La Centrale Unica di Committenza (CUC) si occupa professionalmente di gestire tutte (o parte) delle procedure di gara per l’acquisto di lavori, servizi e forniture per conto delle amministrazioni aderenti. Oggi la figura è disciplinata dagli artt. 62 e 63 del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023, in vigore dal 1 luglio 2023 e modificato dal d.lgs. 209/2024).
Funzioni principali di una CUC comunale
-
Programmazione e fabbisogni
-
Redazione e pubblicazione delle gare
-
Gestione della procedura
-
Nomina la commissione, gestisce le sedute telematiche, verifica i requisiti (FVOE, White-List, antimafia) e cura i rapporti con ANAC (CIG, tracciabilità).
-
Aggiudicazione e stipula
-
Controllo e monitoraggio
-
Supporta il RUP del Comune nelle fasi di esecuzione, varianti, penali, collaudo e contabilità; raccoglie i dati per il monitoraggio ANAC.
-
Consulenza giuridico-amministrativa
-
Aggiorna i Comuni sulle novità normative (linee guida ANAC, soglie, criteri ESG, digitalizzazione) e forma il personale interno.
Forma giuridico-organizzativa
-
Convenzione fra enti (la forma più semplice);
-
Unione di Comuni / Comunità montana che assume il ruolo di CUC;
-
Azienda speciale consortile;
-
Accordo con un soggetto aggregatore regionale (es. Consip, Intercent-ER).