Autorizzazioni Paesaggistiche

Il servizio Autorizzazioni paesaggistiche di un comune rilascia permessi per interventi su aree e beni tutelati, garantendo il rispetto delle norme di tutela del paesaggio.


Cosa fa

1. Verifica della compatibilità paesaggistica

  • Esame preliminare dei progetti per verificarne la localizzazione in area vincolata.

  • Valutazione della congruità dell’intervento rispetto ai valori tutelati dal vincolo (morfologia del territorio, tipologie costruttive, materiali, colori, ecc.).


2. Istruttoria delle richieste di autorizzazione

  • Ricezione, controllo e gestione delle istanze per autorizzazione paesaggistica.

  • Richiesta di eventuale documentazione integrativa ai professionisti.

  • Redazione della relazione paesaggistica o verifica di quella presentata, come previsto dalla normativa.


3. Rilascio autorizzazioni o pareri

  • Nei Comuni delegati, rilascio diretto dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria o semplificata (entro 45 giorni dalla richiesta nei casi semplificati).

  • Nei Comuni non delegati, trasmissione dell’istruttoria e proposta alla Regione o alla Soprintendenza, per l’emissione del parere vincolante o del provvedimento finale.


4. Supporto all’ufficio edilizia privata e urbanistica

  • Collaborazione con l’ufficio edilizia privata per i procedimenti edilizi in area vincolata.

  • Coordinamento con l’ufficio urbanistica per la pianificazione territoriale e l’individuazione delle aree vincolate.


5. Controlli e vigilanza

  • Verifica a posteriori del rispetto delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni rilasciate.

  • Collaborazione con la Polizia Locale o l’Ufficio Abusi Edilizi per l’accertamento di interventi eseguiti senza autorizzazione paesaggistica.


6. Rapporti con enti sovraordinati

  • Interlocuzione con:

    • Soprintendenza ai Beni Paesaggistici

    • Regione

    • Provincia o Città Metropolitana

    • Parco naturale o altro ente gestore del vincolo

  • Partecipazione a conferenze di servizi o pareri congiunti per interventi complessi.


7. Attività informativa e consulenza tecnica

  • Assistenza tecnica a cittadini e professionisti sulle norme paesaggistiche applicabili, documentazione necessaria e iter autorizzativi.

  • Predisposizione di schede, modulistica e linee guida per facilitare la presentazione delle pratiche.

Area di riferimento

Area I Lavori Pubblici ed Espropri

L’Area si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere pubbliche comunali, oltre alla gestione delle procedure di esproprio per pubblica utilità. Il suo obiettivo è garantire infrastrutture efficienti e sicure per la collettività.

Responsabili

Persone

Contatti

Autorizzazioni paesaggistiche

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 6

T 0828 781126 - 208

utc.albanella@asmepec.it

pec: utc.albanella@asmepec.it

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri