Servizio Randagismo

Il Servizio Randagismo di un comune si occupa della gestione, controllo e tutela degli animali randagi, del loro recupero, custodia e affidamento, collaborando con canili e associazioni.


Cosa fa

1. Prevenzione e controllo del randagismo

  • Attivazione di interventi di cattura dei cani randagi o vaganti sul territorio comunale.

  • Collaborazione con ASL Veterinaria per la verifica dello stato sanitario degli animali catturati.

  • Promozione di campagne di sterilizzazione, anche in convenzione con associazioni o ambulatori veterinari.


2. Gestione dei canili

  • Convenzioni o gestione diretta di canili sanitari e rifugi per il ricovero temporaneo o definitivo dei cani catturati.

  • Monitoraggio delle condizioni igienico-sanitarie e strutturali delle strutture convenzionate.

  • Supporto alle attività di adozione, anche in collaborazione con associazioni animaliste.


3. Anagrafe canina e microchippatura

  • Collaborazione con la ASL per il censimento e l’identificazione dei cani tramite microchip.

  • Promozione di campagne informative e di microchippatura gratuita per i cittadini.


4. Educazione e sensibilizzazione

  • Campagne informative per la tutela degli animali d’affezione e la responsabilità del proprietario.

  • Promozione di comportamenti corretti per la convivenza civile tra cittadini e animali (es. raccolta delle deiezioni, guinzaglio, museruola, ecc.).


5. Interventi urgenti e segnalazioni

  • Gestione delle segnalazioni dei cittadini riguardo a cani vaganti, abbandonati o in difficoltà.

  • Attivazione di interventi rapidi in caso di aggressioni, incidenti stradali con animali coinvolti o situazioni di pericolo.

  • Supporto alla Polizia Locale per casi di maltrattamento o abbandono.


6. Collaborazione con altri enti

  • Collaborazione con:

    • ASL Veterinaria (sanità animale e anagrafe)

    • Forze dell’ordine e Polizia Locale

    • Associazioni animaliste

    • Servizi ambientali e sanitari


7. Regolamenti e ordinanze

  • Proposta e applicazione di regolamenti comunali in materia di tutela degli animali.

  • Supporto nella stesura di ordinanze sindacali per specifiche esigenze (es. emergenze sanitarie, limitazioni temporanee).

Area di riferimento

Area I Urbanistica ed Edilizia Privata

Il servizio Urbanistica ed Edilizia Privata di un comune gestisce la pianificazione del territorio, il rilascio di permessi edilizi e il controllo delle costruzioni private nel rispetto delle normative urbanistiche.

Responsabili

Persone

Contatti

Servizio Randagismo

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 6

T 0828 781126 - 211

urbanistica@comune.albanella.sa.it

pec: edilizia.albanella@asmepec.it

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri