Il sindaco è il massimo rappresentante politico e amministrativo del comune. Le sue competenze si dividono in funzioni politiche, amministrative e di sicurezza pubblica.
1. Funzione di governo e rappresentanza
È il capo dell’amministrazione comunale e rappresenta il comune in tutte le sedi istituzionali.
Nomina e revoca gli assessori, formando la giunta comunale.
Presenta al consiglio comunale le linee programmatiche del suo mandato.
2. Funzioni amministrative e gestionali
Firma gli atti amministrativi più rilevanti, tra cui concessioni, autorizzazioni e ordinanze.
Coordina l’attuazione del bilancio e dei programmi comunali.
Supervisiona l’attività dei dirigenti e dei responsabili dei servizi comunali.
3. Funzioni di sicurezza e ordine pubblico
È autorità locale di pubblica sicurezza, con potere di emettere ordinanze urgenti e contingibili per la tutela della salute, della sicurezza e dell’ordine pubblico.
Collabora con la Polizia Locale, Carabinieri e Prefettura per la gestione della sicurezza urbana.
Coordina gli interventi in caso di emergenze e calamità.
4. Funzioni di vigilanza e controllo
Vigila sull'esecuzione delle delibere del consiglio comunale e della giunta.
Può sospendere atti amministrativi se contrari alla legge.
Promuove azioni per garantire trasparenza e legalità nella gestione pubblica.
5. Funzioni di relazione con i cittadini
Accoglie segnalazioni e petizioni, mantenendo il rapporto diretto con la comunità.
Promuove la partecipazione civica e la democrazia diretta.