Cos'è
La festa si svolgerà nel centro storico di Albanella, con un ricchissimo percorso enogastronomico, e Via Marconi sarà, completamente, dedicata al grande cantautore italiano Lucio Dalla. Tutte le sere, a partire dalle ore 19, le ventitrè taverne apriranno i battenti, offrendo un menù vasto, per tutti i palati, ed ognuna di loro tributerà il cantautore bolognese con il titolo di una canzone: presso la Taverna “Ciao” sarà possibile gustare le cortecce con zucca e pancetta e poi lagane e ceci presso la Taverna “Telefonami tra vent’anni”, spaghetti aglio e olio alla Taverna “Felicità”, paccheri con baccalà e olive alla Taverna “Ma come fanno i marinai”, cavatelli con datterino rosso da “Attenti al lupo”, pizza cilentana da “Balla, balla, ballerino”, viccio fritto alla Taverna “Caruso”, frittatina di pasta/mozzarella in carrozza alla Taverna “04 marzo 1943”, e ancora patatine fritte da “Malinconia d’ottobre”, ammiscata alla Taverna “Se io fossi un angelo”, calzone fritto con scarola, olive, cotto e mozzarella alla Taverna “Il cielo”, spezzatino di scottona con patate e piselli da “Anna e Marco”, cuzzetiello con polpette alla Taverna “Tu non mi basti mai”, patate sfricinate con peperoni da “Amici”, pane cuotto da “Futura”, soffritto di vitello alla Taverna “Amore disperato”, cicoria e patate da “Dimmi, dimmi”, sfrionzola di maiale da “Il gigante e la bambina”, viccio con broccoli e salsiccia alla Taverna “Canzone”, zeppola dolce da “Chissà se lo sai”, calzoncello di castagne alla Taverna “L’anno che verrà”, babà/crostatina all’olio di oliva/tortino castagne e cioccolato da “Cara”, cannoli/scauratielli/zeppole cresciute da “Come è profondo il mare”. Domenica 3 dicembre apertura anche a pranzo, a partire dalle ore 12. Tanti gli eventi musicali che allieteranno la manifestazione.