Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Comune di Albanella

Le origini di Albanella si fanno risalire al IX secolo d.C. allorché alcuni profughi di Paestum, in seguito alle incursioni saracene, cercarono, risalendo le colline, insediamenti più sicuri.

Descrizione

Le origini di Albanella si fanno risalire al IX secolo d.C. allorché alcuni profughi di Paestum, in seguito alle incursioni saracene, cercarono, risalendo le colline, insediamenti più sicuri. Tuttavia, il ritrovamento di tombe finemente affrescate databili alla fine del IV sec. a.C., fanno pensare ad una frequentazione del territorio molto più assidua e stabile. Recentemente in località San Nicola sono stati rinvenuti i resti di un Santuario Epicorico. La tipologia di questo santuario extra-urbano e le caratteristiche del rituale, ivi compreso il seppellimento di statuine fittili e votive, rendono credibile l'ipotesi secondo la quale anche ad Albanella si venerasse il culto di Demetra e Kore, due divinità, madre e figlia, legate alla fertilità della campagna e alla fecondità femminile. Unica e isolata testimonianza locale di un santuario dedicato al culto di Demetra e Kore. Anni fa sempre nella succitata località, durante una campagna di scavi diretta dal compianto Prof. Mario Napoli, soprintendente alle BB.AA. di Salerno, si rinvennero i resti di una fattoria databile III sec. a.C. e fu raccolta una moneta dell'Imperatore Aureliano (270 - 275 d.C.) testimonianza che la zona, forse, fu abitata fino alla tarda epoca della Roma Imperiale. Il medioevo tenne Albanella infeudata nel contesto delle vicende normanne che segnarono il regno di Sicilia. Nel 1231, durante l’età sveva, il nome di Albanella appare per la prima volta in un documento della cancelleria di Federico II Imperatore. In questo documento Albanella insieme ad altre baronie locali viene obbligata dall’imperatore a riparare e a mantenere il castello di Altavilla. Il feudo di Albanella lo ritroviamo ancora nei registri Angioini che negli anni che seguirono fu assegnato a Petruggio Ruggio, a Roberto e poi a Bertrando Sanseverino ( per mano di re Ferrante D'Aragona), poi ancora a Lionetto figlio illegittimo di Bertrando e al cognato di Francesco Sforza Duca di Milano e infine a Roberto Ambrosio per intercessione del Papa.

Modalità di accesso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut luctus rutrum nisl eget facilisis. Donec laoreet diam in nulla ultricies gravida eget id justo. Phasellus eu mauris egestas, lobortis lacus id, aliquam leo. Pellentesque nisi ante, pulvinar ut justo at, pharetra efficitur odio. Curabitur convallis ultricies lacus, ut pretium risus venenatis id. In turpis tellus, tempus eu mi nec, suscipit malesuada nulla. Praesent mattis ultrices magna et dignissim. Pellentesque nec dictum sem. Aenean eu elementum metus.

Indirizzo

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 6, 84044 Albanella SA

Contatti

Pec Comune di Albanella

pec: protocollo@pec.comune.albanella.sa.it

Ultimo aggiornamento: 29/03/2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri