A chi è rivolto
Il servizio “Permesso per passo carrabile” è rivolto a:
- persone fisiche(cittadini);
- persone giuridiche(associazioni, imprese ed enti)
Descrizione
Il servizio “Permesso per passo carrabile” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell'autorizzazione al passo carrabile.
Il passo carrabile è uno sbocco di un'area privata su un'area di passaggio pubblico, identificato da un cartello che vieta la sosta agli altri veicoli.
Il divieto di sostare in corrispondenza del passo carrabile riguarda l'intera area necessaria alla fruizione effettiva dell'accesso da parte del titolare.
La presenza del passo carrabile vieta la sosta, mentre sono permesse:
- la breve sosta per il carico e scarico delle merci;
- la fermata.
Come fare
Per richiedere il permesso per passo carrabile il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata:
- dal proprietario;
- da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari;
- dall'amministratore di un condominio in possesso di delega dell'assemblea condominiale;
- dal legale rappresentante di una società.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:
- indirizzo del passo carrabile;
- larghezza del passo carrabile;
- profondità del passo carrabile (se è presente un marciapiede);
- superficie totale del passo carrabile (larghezza per profondità);
- foto recenti del passo carrabile;
- atto di proprietà dell'immobile;
- relazione tecnica;
- delega (nel caso in cui il richiedente sia l'amministratore di condominio o un comproprietario).
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio dell'autorizzazione al passo carrabile.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso per passo carrabile entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti e/o informazioni necessarie.
In caso di sospensione della pratica, si fa presente che i tempi del procedimento ripartiranno dalla data di ricezione della documentazione richiesta.
Quanto costa
La presentazione della domanda non prevede costi a carico del cittadino.
Successivamente all'esito dell'istanza il richiedente è tenuto a versare l'importo corrispondente alle tariffe in allegato.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 29/03/2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione