Patrimonio

L'Ufficio Patrimonio del Comune si occupa della gestione e valorizzazione dei beni comunali, come edifici, terreni, impianti e strutture di proprietà pubblica.


Cosa fa

  • Censimento e inventario dei beni
    Tiene aggiornato l’elenco di tutti i beni di proprietà comunale: case, scuole, terreni, piazze, magazzini, veicoli, arredi, attrezzature, ecc.

  • Gestione degli immobili comunali
    Cura l’uso degli edifici pubblici, ne verifica la disponibilità e coordina l’assegnazione a uffici, associazioni, scuole o cittadini.

  • Concessioni e locazioni
    Amministra i contratti di affitto o concessione di immobili e terreni comunali, sia per uso pubblico che privato (es. locali per associazioni, terreni agricoli, alloggi ERP, ecc.).

  • Acquisto e vendita di beni comunali
    Segue le procedure per acquistare nuovi beni o vendere quelli non più utilizzati, secondo le regole del Codice degli Appalti e del bilancio comunale.

  • Valutazione e valorizzazione del patrimonio
    Stima il valore dei beni, valuta interventi per migliorarli o renderli produttivi (es. affitti, progetti di riuso, bandi per assegnazione).

  • Aggiornamenti catastali e documentali
    Cura la documentazione legale, catastale e fiscale dei beni, comprese volture, visure, accatastamenti e pagamento delle imposte (IMU, TARI, ecc.).

  • Tutela giuridica del patrimonio
    Difende i beni comunali da usi impropri, abusi o occupazioni non autorizzate, e collabora con l’ufficio legale se serve avviare azioni di recupero o tutela.

  • Collaborazione con altri uffici
    Supporta gli uffici tecnici, urbanistica, lavori pubblici e cultura nella gestione degli immobili legati ai rispettivi settori.

Area di riferimento

Area I Anagrafe e Patrimonio Contabile

L'Area Anagrafe e Patrimonio di un Comune si occupa della gestione dei dati anagrafici della popolazione e della cura del patrimonio comunale.

Responsabili

Persone

Contatti

Patrimonio

Pagina aggiornata il 12/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri