Cappella dell’Apocalisse

La fabbrica della cappella, detta dell’Apocalisse, è dedicata a San Giovanni Evangelista e sorge nell’agro di Albanella.

Descrizione

FABBRICA della CAPPELLA dell’APOCALISSE dedicata a SAN GIOVANNI EVANGELISTA APOSTOLO dell’AMORESPLENDIDISSIMO SOLE MAESTRO SANTOAlbanella- Santo Janni Aedificata A.D.O.MCMXCIX A.F.DCCCV Nell’ anno IV della CXXXIII Indizione Romana Nell’anno X  della LIII indizione Federiciana

STORIA e DESCRIZIONE

La fabbrica della cappella, detta dell’Apocalisse, è dedicata a San Giovanni Evangelista e sorge nell’agro di Albanella e nasce nel secolo scorso, per restituire alla memoria storica e religiosa del popolo di Albanella l’antica chiesa scomparsa del pago di Santo Janni, che una antica cronaca settecentesca dello storico Ludico di Stefano, diceva già allora “diruta”.

Aedificata in nudo tufo napoletano alla misura romanica, si eleva nei tenimenti del pago di Santo Janni, di fronte alla bella vista della costa d’Amalfi e dell’isola di Capri, solitaria ad evocare il prossimo mare di Paestum guarda con ossequio la Vecchio Capaccio con l’antico castello di Federico II di Svevia e il Santissimo Santuario della Madonna del Granato.

TAVOLA I LA MISURA SPIRITUALE

La misura spirituale che tiene la fabbrica della cappella dell’Apocalisse si ispira direttamente all’antica simbologia architettonica della Santa Trinità che riconoscendosi nelle tre persone distinte del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, si realizza poi per l’aula ecclessiale che è il luogo del Padre, per il piccolo battistero che è il luogo del Figlio e per l’arco santo che è il luogo dello Spirito Santo.

TAVOLA II LA MISURA ARCHITETTONICA

La misura architettonica, con richiami d’elezioni bizantini, si ispira nudamente all’antico e solenne canone romanico.

TAVOLA III LA SCALA

Dipartendosi dall’aperta corte mattonata di Villa Londri di Santo Janni la scala sale veloce alla Capella, inerpicandosi al mezzo del fianco mancino e protetta da un basso balaustro di tufo neapolitano. Pavimentata con mattoni di cotto rosso, la scala si compone di quaranta scalini tanti quanti sono i giorni del Diluvio universale, divisi in due sezioni: la prima di trentatre quanti sono gli anni di Cristo e la seconda di sette quante sono le chiese dell’Apocalisse.

TAVOLA IV CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Esterno - La Fronte Occidentale

La fronte occidentale muovendosi in forma di generoso abbraccio simbolico si consegna alla maniera romanica. Scorsa a manca da uno stretto campanile cieco si realizza poi a dritta per la mozza torre di piatto. Al centro un antico portale locale reimpiegato porta, nella chiave di volta, scolpito l’anno1852 e sopra un’iscrizione in latino che recita: “Ingredere o quisquis poetica munera poscis apud me”, entra chiunque tu sia se chiedi doni poetici. Due monofore di vetro azzurro vietrese chiudono la fronte che si invetta a manca per una ferrea croce. Il possente portone in ferro battuto porta campito la dedica a San Giovanni: “St. Joanni” e l’anno della edificazione della cappella :”MCMXCIX”  con le ultime parole dell’Apocalisse: “Cum omnibus vobis”, con tutti voi!

TAVOLA V CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Esterno - La Fronte Settentrionale

La fronte, mossa da una novella lesena e da una piccola abside laterale ricoperta di coppi settecenteschi albanellesi, si invetta nella sua parte più occidentale per un aereo campanile a vela ornato dal concerto di una sola campana.

TAVOLA VI CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Esterno - La Fronte Orientale

Risolta dall’abside Magna che si segna al centro per una ferrea cornice tripartita a forma di occhio divino, la fronte si fregia alla base di una lunga corona di rosse mattonelle di cotto albanellese. . TAVOLA VII CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Esterno - La Fronte Meridionale

Segnata solo da due novelle lesene, la fronte spazia nuda e solenne nella sua antica semplicità romanica.

TAVOLA VIII CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Interno

L’interno è a pianta rettangolare con una unica navata centrale e transetto rialzato con abside. Il pavimento in cotto di fattura povera si dispone per mattoni rettangolari rossi in forma di cammino geometrico. Al centro del pavimento ed in posizione longitudinale si trova il cenotafio del poeta greco Costantino Kavafis.

TAVOLA IX CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Interno La Quinta Orientale

Coronata da due possenti archi di tufo sovrapposti, la quinta custodisce solenne l’altare della cappella che segnato alla base da una greca croce di marmo si fregia in alto di una tavola dipinta raffigurante: “San Giovanni Evangelista”. Un’iscrizione in marmo di Trani: Ad perpetvam memoriam” separa i due scalini d’accesso all’altare.

TAVOLA X CAPPELLA DELL’APOCALISSE Il luogo del Padre Interno La Quinta Occidentale

Illuminata,nella sua parte superiore da due azzurre monofore superate da un  relitto d’affresco, la quinta si orna di due iscrizioni una in italiano e una in latino narranti il cominciamento della fabbrica e che raccolgono al mezzo l’affresco di mano doppia della: “Donazione della Cappella a San Giovanni Evangelista”.

Prof. Gaetano Ricco

Modalità di accesso

Auto

Indirizzo

Cappella dell'Apocalisse, 84044 Albanella SA

Contatti

Comune di Albanella

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 6 - 84044 Albanella (SA)

T 0828-781126

https://www.comune.albanella.sa.it

pec: protocollo@pec.comune.albanella.sa.it

Ultimo aggiornamento: 29/03/2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri