Santuario di Santa Sofia

La chiesa, oggi santuario diocesano dedicato alla fortificazione della famiglia

Descrizione

La chiesa, oggi santuario diocesano dedicato alla fortificazione della famiglia, la troviamo per la prima volta citata in una relazione “ad limina” del 9 giugno del 1687 del vescovo mons. Giovanni Battista della Pace che “a piedi quasi per due miglia per vie aspre, scoscese e rupestri accompagnato dal reverendo cano­nico D. Luca… e da altri suoi domestici” venendo in visita nella Parrocchia di San Matteo Apostolo, così faceva scrivere al canonico che lo accompagnava della allora solo una cappella del santuario di Santa Sofia, : “Il giorno 10/6/1687 l’illustrissimo e reverendis­simo signore continuando la santa visita… dopo pranzo andò… alla chiesa di Santa Sofia che … è rurale, imbiancare le pareti e chiudere la porta con una chiave sicura sotto pena di 6 ducati. Altare pietra sacra, ben ornato….osservare sotto pena di nullità dell’elezioni del procuratore le costituzioni sinodali, necessaria la presenza dell’arciprete, inoltre due procu­ratori, uno laico l’altro ecclesiastico, devono insieme curare l’amministrazione”.

Modalità di accesso

Auto  

Indirizzo

PIAZZALE SANTA SOFIA 84044 ALBANELLA SA

Orario per il pubblico

• Giorni Feriali (Martedì, Mercoledì e Venerdì) Santa Messa 18:00 • Pre Festiva (Sabato) Santa Messa 18:00 Domenica e Festivi ore 11:30

Ultimo aggiornamento: 29/03/2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri